INDICE ARTICOLO
Che Cos’è
L’edera (Hedera helix L.) è una pianta rampicante sempreverde, della famiglia Araliaceae.
Le foglie di questa pianta sono utilizzate nella medicina tradizionale contro tosse, eccesso di muco e catarro, restringimenti bronchiali e infiammazioni. L’edera è stata usata anche come antielmintico e come agente per ridurre la febbre e promuovere la diaforesi (sudorazione) 1.
In effetti, le foglie dell’edera contengono saponine, che si ritiene abbiano effetti mucolitici, spasmolitici, broncodilatatori e antibatterici.
L’edera è stata usata dal XIX secolo nella fitoterapia tradizionale per il trattamento di problemi respiratori, grazie ai suoi effetti broncospasmolitici ed espettoranti.
A Cosa Serve
Le diverse formulazioni fitoterapiche contenenti estratti di H. helix, come gocce, sciroppi, bustine e compresse, vengono utilizzate nella gestione:
- della tosse,
- della pertosse,
- del raffreddore comune,
- dei disturbi bronchiali infiammatori acuti e cronici,
- e più in generale delle forme catarrali delle vie aree (tracheiti, bronchiti, faringiti, laringiti).
La monografia dell’EMA (European Medicine Agency)2 segnala l’utilizzo ben documentato dell’edera come espettorante in caso di tosse produttiva.
La commissione E tedesca ha approvato l’uso dell’edera contro tosse e bronchite.
Principi Attivi
I componenti biologicamente attivi di importanza medicinale sono:
- le saponine triterpeniche,
- l’ederacoside (B, C, F, G, H e F)
- l’α-ederina (monodesmoside),
Questi attivi sono responsabili degli effetti β2-adrenergici, che portano all’azione broncodilatatoria, spasmolitica, mucolitica ed espettorante.
Uso nei Cosmetici
L’edera è indicata come vasocostrittore (restringimento dei vasi sanguigni) e antiessudativo (contrasta il fluido emesso da una ferita).
A livello topico, l’estratto di edera è stato utilizzato nel trattamento della cellulite e della perdita di peso.
L’estratto di edera ha dimostrato di aiutare a ridurre la cellulite. Uno studio del 2012 in doppio cieco ha rilevato che l’81% delle donne che hanno usato una crema con estratto di edera per 3 mesi ha mostrato un miglioramento della cellulite rispetto al 32% registrato nel gruppo placebo 3. Tuttavia, il gel anticellulite studiato conteneva numerosi attivi, perciò è difficile capire quale sia stato l’effettivo contributo dell’edera al risultato.
Emolliente e lenitivo, l’estratto di edera viene anche usato in lozioni, creme e shampoo per capelli.
Efficacia come Farmaco o Integratore
Edera contro la Tosse
Uno studio post-marketing ha valutato gli effetti di uno sciroppo contenente estratto di foglie di edera su 9.657 pazienti (di cui 5.181 bambini) con bronchite. Dopo 7 giorni di terapia, il 95% dei pazienti ha mostrato miglioramenti o guarigione dei sintomi. La sicurezza della terapia è stata molto buona, con un’incidenza complessiva di eventi avversi del 2,1% (principalmente disturbi gastrointestinali) 4.
Essendo i disturbi infettivi acuti del tratto respiratorio superiore tipicamente autolimitanti, è tuttavia fondamentale valutare l’efficacia dell’edera verso placebo.
Uno studio su 361 pazienti ha confrontato gli effetti del placebo con una preparazione fluida a base di edera e timo, assunta per 11 giorni. La riduzione media della tosse nei giorni 7-9 rispetto al basale era del 68,7% nel gruppo di intervento, contro il 47,6% nel gruppo placebo 5.
Una revisione sistematica (2003) ha concluso che gli studi analizzati indicano che i preparati a base di foglie di edera producono un miglioramento delle funzioni respiratorie dei bambini con asma bronchiale, ma sono necessarie ulteriori ricerche, in particolare sull’efficacia a lungo termine dell’estratto 6. Una riduzione del 50% degli attacchi di tosse è stata raggiunta 2 giorni prima nel gruppo di trattamento, che può essere considerato un miglioramento clinicamente rilevante.
Una revisione sistematica (2011) ha analizzato 10 studi su un totale di 17.463 soggetti, concludendo che gli estratti di edera sono efficaci per ridurre i sintomi delle infezioni acute del tratto respiratorio superiore; tuttavia la loro efficacia non è stabilita oltre ogni ragionevole dubbio a causa di gravi difetti metodologici e dell’assenza di controlli con placebo 7.
Un’altra revisione (2015) ha analizzato 18 studi clinici e studi non interventistici su un totale di 65.383 pazienti affetti da malattie respiratorie acute e croniche. Gli Autori concludono che l’impiego dell’estratto secco di edera EA 575® (DER 5-7,5:1, solvente di estrazione etanolo 30% m/m)
è ben consolidato nel trattamento di diverse malattie respiratorie 8.
Edera contro l’Infiammazione
L’estratto etanolico di edera sembra esibire potenti attività antinfiammatorie (paragonabili a quelle di farmaci antinfiammatori), che ne suggeriscono un potenziale uso contro l’infiammazione e l’artrite 6.
La ricerca è ancora in una fase preliminare.
Effetti Collaterali
- L’Edera non possiede particolari effetti collaterali alle comuni dosi terapeutiche, a meno che non vi sia un’accertata ipersensibilità a uno o più componenti della droga.
- A scopo cautelativo se ne sconsiglia l’assunzione in gravidanza e allattamento; prudenza anche nei bambini: contattare il pediatra.
- L’uso, specie se prolungato, potrebbe causare reazioni gastrointestinali (nausea, vomito,
diarrea) e
reazioni allergiche (orticaria, eruzione cutanea, dispnea, reazione anafilattica). La frequenza di comparsa di questi effetti collaterali non è nota. - In uno studio RCT che analizzava l’efficacia di una preparazione fluida a base di edera e timo in pazienti affetti da bronchite acuta con tosse produttiva, le percentuali di frequenza degli effetti collaterali osservati erano simili nel gruppo trattato (3,8%) e placebo (4,5%) 5.
Rischio di Allergia
- L’allergia al polline di edera o la dermatite da contatto con le foglie di edera sono un problema relativamente comune tra i pazienti con dermatite atopica, che può manifestarsi con mancanza di fiato, arrossamento della pelle e prurito 9, 10.
- Uno studio post-markerting ha riportato reazioni allergiche nello 0,1% dei pazienti trattati con uno sciroppo per la tosse a base di edera (10 casi in una vasta popolazione di studio di quasi 10.000 pazienti) 6.
- In un altro studio, un solo paziente su 248, che è stato contemporaneamente trattato con paracetamolo ed edera, ha sviluppato un’eruzione cutanea allergica 11.